Overview

Overview

Il 25 aprile viene celebrata la Festa della Liberazione. In quella data, nel 1945, viene ufficialmente liberata Milano ma gli scontri tra gli occupanti nazi-fascisti e le forze partigiane della Resistenza, supportate dagli Alleati, continueranno ancora per alcuni giorni. Sono le fasi finali della lotta di liberazione del Nord Italia e dopo poco tempo si arriverà alla liberazione di tutto il paese. Da quel momento il 25 aprile diventa una data simbolo dell’Italia contemporanea democratica.

Il percorso offerto da yLearn racconta le giornate della Liberazione di Milano, identificando i luoghi e gli edifici più significativi coinvolti nei primi scontri fino alle azioni di maggior portata, arrivando ai fatti di Piazzale Loreto. Oggi, nei luoghi teatro di quegli avvenimenti in alcuni casi rimangono edifici o sono stati eretti monumenti o apposte targhe commemorative. Ne verrà mostrata la collocazione sulla mappa di Milano e ricordato il valore storico.

Nel ripercorrere la cronistoria di quei giorni, grazie all’utilizzo del software di disegno vettoriale, gratuito e open-source, Inkscape, verrà spiegato come costruire una mappa e come inserire i marker dei fatti più rilevanti e dei luoghi che oggi mantengono viva la memoria, ma anche i riferimenti della Milano contemporanea. Alla fine del percorso, grazie alla chiarezza della grafica, sulla mappa sarà visibile lo svolgersi dinamico degli avvenimenti.

La mappa realizzata durante il corso sarà uno strumento per conoscere i luoghi della storia, da aggiornare nel tempo con nuove informazioni raccolte in rete e nei libri. Con le dovute modifiche questo strumento potrà diventare un riferimento pratico da utilizzare in altri tipi di ricerche, soprattutto “sul campo”, come proposto nell’ultima sezione. Le mappe sono infatti molto utili per scoprire e muoversi nello spazio nel quale ci troviamo e saperle leggere e modificare sono competenze importanti.

Questo corso, che prevede futuri aggiornamenti, è un progetto oggetto di finanziamento tramite il bando “Milano è Memoria” del Comune di Milano.

Banner patrocini

Caratteristiche del Corso

  • Lezioncine 14
  • Quiz 0
  • Durata 7 ore
  • Lingua Italiano
  • Studenti 59
  • Certificato Si
  • Valutazioni Autovalutazione

Curriculum

Curriculum
Free