Overview
Il 25 aprile viene celebrata la Festa della Liberazione. In quella data, nel 1945, viene ufficialmente liberata Milano ma gli scontri tra gli occupanti nazi-fascisti e le forze partigiane della Resistenza, supportate dagli Alleati, continueranno ancora per alcuni giorni. Sono le fasi finali della lotta di liberazione del Nord Italia e dopo poco tempo si arriverà alla liberazione di tutto il paese. Da quel momento il 25 aprile diventa una data simbolo dell’Italia contemporanea democratica.

Caratteristiche del Corso
- Lezioncine 14
- Quiz 0
- Durata 7 ore
- Lingua Italiano
- Studenti 59
- Certificato Si
- Valutazioni Autovalutazione
Curriculum
-
1/ IL REGIME E L'OCCUPAZIONE
Un breve racconto del fascismo in Italia. Viene creata la mappa di Milano sulla quale sono collocati gli avvenimenti descritti in seguito. Infine un approfondimento sugli edifici sportivi costruiti a Milano durante il periodo fascista.
-
2/ LA LOTTA DI LIBERAZIONE
La cronologia degli scontri per l'effettiva liberazione di Milano. Nella mappa vengono aggiunti dei marker per orientarsi e riconoscere le zone della città. Negli approfondimenti sono descritti i luoghi occupati e come sono stati in seguito riadibiti.
-
3/ LA MEMORIA
I fatti di Piazzale Loreto. Monumenti per i deportati nei campi di concentramento e per i caduti in guerra. Completamento della mappa con i marker relativi agli avvenimenti dal 24 al 29 aprile 1945. La storia di Liliana Segre e il suo impegno per mantenere viva la memoria.
-
4/ PROGETTO FINALE
L'esplorazione del territorio cittadino di prossimità, la mappatura di nuove scoperte e la documentazione fotografica di quanto raccontato nel corso. Il materiale usato durante le lezioni e le fonti documentali e iconografiche.